La rubrica Podcast di “KRAMA, mercanti di storie” per promuovere e valorizzare il resiano, idioma locale della Val Resia.
“KRAMA, mercanti di storie” pesca dal passato con un nuovo sguardo verso il futuro: come la krama degli avi resiani raccoglieva oggetti e antichi saperi, oggi quella krama diventa uno spazio in cui idee e proposte diventano humus fertile per nuovi spunti di crescita.
Da questo concetto di base nasce una delle tante attività in seno a “KRAMA, mercanti di storie”: la rubrica Podcast KAKU SA DI? Come si dice?, una rubrica fresca e leggera che vuole essere un contributo alla valorizzazione e promozione dell’idioma locale e della cultura resiana. Attraverso KAKU SA DI? i due giovani portano, commentano e imparano nuovi elementi del resiano con l’obiettivo di: risvegliare fra i locali la voglia di riprendere a parlare in lingua; mantenere saldo il legame con il territorio anche fra i resiani in Italia e nel mondo, soprattutto fra i giovani; far conoscere a tutti le peculiarità della Val Resia.
KAKU SA DI? nasce già nel 2021, ma ritorna quest’anno con una seconda stagione e con un programma molto denso che vedrà la pubblicazione di nuovi episodi da ottobre 2022 fino alla fine di maggio 2023 ben due volte al mese! Un percorso interessante non soltanto per conoscere il lessico resiano, ma anche per scoprire nuovi dettagli sulle peculiarità del territorio.
Il Podcast ha visto nascere, questo autunno, anche un flyer cartaceo ad esso dedicato. Si propone come un valido strumento di accoglienza: un visitatore che arriva in valle può attraverso questo flyer apprendere le così denominate “5 parole per sopravvivere in Val Resia”, utili nella quotidianità di ogni resiano. Il progetto è ironico, leggero e divertente, e soprattutto, interattivo: all’interno del flyer sono infatti riportati diversi QR code che rimandano agli episodi Podcast e ad altri contenuti audio speciali realizzati a supporto del volantino. Quest’ultimo prodotto è disponibile nei punti principali di accoglienza della Val resia.
Il flyer è inoltre utile in attività laboratoriali per conoscere più da vicino la cultura resiana. Un esempio di tale fruizione è il laboratorio TA-ČIS GÖRO: dall’alto del monte, ospite al Festival sulla Sostenibilità “Non siamo Atlantide 2022” organizzato ad Aquileia lo scorso 25 settembre 2022.
Ascolta qui: