“Storie di sassi 2”: la Val Resia ha celebrato il Festival “Leggere le Montagne” anche quest’anno con una rubrica Podcast!
Il Comune di Resia, assieme all’Ecomuseo Val Resia, alla Biblioteca Comunale di Resia e al Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, ha celebrato anche quest’anno il festival Leggere le Montagne attraverso la rubrica Podcast di KRAMA, mercanti di storie: “Storie di sassi 2”!
Il Festival “Leggere le Montagne” viene promosso ogni anno, nella data dell’11 dicembre, dalla Convenzione delle Alpi e in quest’occasione, in tutto l’arco alpino, vengono organizzate iniziative di vario genere per promuovere lettura e montagna.
La realtà resiana si impegna già da diversi anni nella promozione di questo festival, ogni anno attraverso attività nuove e diverse.
Anche quest’anno ha deciso di coinvolgere KRAMA, mercanti di storie!
Ed è così che, visto il successo della prima edizione, è stato riproposto il Podcast “Storie di sassi”, un format che nasce con l’intento di dare voce a giovani che vivono o che sono originari della Val Resia e che esattamente come sassi e pietre sostengono questo territorio sotto varie formule. Il punto di vista è sempre di chi racconta e si racconta. Per questa edizione, il focus è stato dato ad eventi extra-ordinari, come l’incendio che quest’estate ha colpito duramente la valle, per raccontare cosa ha significato per i resiani affrontare in comunità questa enorme difficoltà e perdita.
10 episodi che si possono ascoltare anche ad attività conclusa attraverso le piattaforme Spotify, Apple Podcasts e Anchor, ricercando il canale “KRAMA, mercanti di storie.
L’iniziativa si è conclusa con un incontro assieme ai principali promotori dell’attività e a tutti gli ospiti del podcast nella giornata principale di “Leggere le Montagne”, domenica 11 dicembre presso l’Osteria Storica Alla Speranza per omaggiare Gigino Di Biasio a cui è stato dedicato tutto il progetto di quest’anno!
“Storie di sassi” è un progetto nuovo e fresco in cui si fondono discipline, tecniche e strumenti diversi: dallo storytelling, all’antropologia, ai digital tools, ai social media, alla storia, all’audio e video editing, ai podcast. Tutto ciò attraverso la voce e le idee di giovani resiani che hanno deciso di vivere e lavorare in e con la Val Resia per continuare ad arricchirla e a farla marciare in sintonia con il cambiamento dei tempi.
Ascolta qui: