Gianluca Da Lio, classe 1989, è attore, direttore artistico – culturale e docente.

Diplomato presso l’Accademia Palcoscenico del Teatro Stabile del Veneto, sotto la direzione di Alessandro Gassman, nel 2014, si specializza nello studio della Commedia dell’Arte e dell’uso della maschera in Italia e in Francia (École internationale de théâtre Jacques Lecoq, Parigi). Partecipa a diversi spettacoli, in Italia e all’estero (Sud America ed Europa).

Laureatosi con lode in Antropologia Culturale, Etnologia, Etnolinguistica presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, si è specializzato nella valorizzazione e promozione delle Tradizioni Popolari: Skrïte baside. Gergo e dimensione onirica a Stolvizza di Resia (UD): un’indagine antropologica, la sua tesi sperimentale in etnolinguistica, riceve consenso dalla critica, sia da parte di studiosi del settore sia da un pubblico interessato a tematiche culturali, antropologiche ed etnolinguistiche.

L’antropologo Gian Paolo Gri, nuovo direttore del centro interdipartimentale per la Ricerca sulla lingua e la cultura friulana dell’Università di Udine, scrive a proposito della tesi:

“Una volta di più la val di Resia appare come straordinario “laboratorio” etnolinguistico e come polo importante per la ricerca comparativa internazionale, oggetto di indagini multidisciplinari approfondite, non a caso, da tanti ricercatori negli ultimi decenni. Ora possediamo un originale tassello del mosaico in più.” Nel 2018 vince il premio di miglior tesi dell’anno su temi concernenti la cultura resiana promosso dal Comune di Resia in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine.

Lavora per L’Università Ca’ Foscari Venezia come speaker per eventi istituzionali.

Dal 2013 è iscritto all’albo nazionale dei formatori AGIS, conduce laboratori teatrali e culturali per ogni fascia d’età. Inoltre, progetta e realizza attività didattiche e ludiche specifiche per musei, biblioteche e associazioni nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Dal 2018 è impegnato come docente in campo antropologico presso diversi enti di formazione: ha avviato progetti di formazione per lo sviluppo e promozione territoriale con CISET – Centro Internazionale degli Studi per il Turismo dell’Università Ca’ Foscari Venezia e presso Civiltà dell’acqua Onlus.

Dal 2019 collabora attivamente con la Compagnia Febo Teatro, sia come attore in diverse produzioni, sia come regista e docente teatrale.

Dal 2020 fonda assieme alla dott.ssa Virna Di Lenardo KRAMA, mercanti di storie all’interno del quale ricopre il ruolo di direttore artistico e culturale: si occupa di progettazione, ideazione, creazione di attività culturali, laboratori teatrali e di public speaking, scrittura di bandi, regia e drammaturgia di letture per bambini, ideazione di attività di animazione alla lettura, l’incisione di audiolibri.

Dal 2022 collabora come docente esterno presso l’Università degli Studi di Udine: insegna Hands-on Heritage: strategie di promozione e valorizzazione del territorio in collaborazione della dott.ssa Di Lenardo presso il Corso di Laurea Magistrale in Gestione del Turismo Culturale e degli Eventi.

SEI INTERESSATO A COLLABORARE CON NOI?

Vuoi sviluppare un progetto di promozione e valorizzazione del tuo territorio? Vuoi organizzare un evento culturale? Cerchi nuove idee? Non sai come impostare la tua prossima campagna promozionale?