Virna Di Lenardo, classe 1994, è una storyteller digitale, Ambasciatrice del territorio Friuli Venezia Giulia e specializzata in marketing per il turismo.

Laureata in Scienze e Tecniche del Turismo Culturale e successivamente con lode in Comunicazione Integrata per le Imprese e le Organizzazioni.

Collabora già da diversi anni con diverse realtà della regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’accoglienza e della promozione turistica. Assieme all’ente Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie (UD) si è occupata di progettazione di azioni volte al miglioramento dell’accoglienza e dell’offerta turistica nel territorio dell’Ecoregione Transfrontaliera (in stretta collaborazione con il Parco nazionale del Triglav – SLO). Assieme all’Ecomuseo Val Resia (UD) ha curato la promozione sia in Val Resia sia in occasione di diversi eventi e fiere a livello regionale e nazionale. Realizza tutt’ora contenuti foto, audio, video e testuali che divulga sui propri canali radio (nello spazio RAI radiofonico transfrontaliero Italia-Slovenia “Ta Rozajanski Glas”) e social e all’interno di progettualità più articolate come il gruppo Social Ambassador proposto dall’Agenzia regionale per il turismo PromoTurismoFVG. Collabora attivamente da anni con diverse associazioni del territorio e offre sostegno nelle attività di comunicazione e pubbliche relazioni.

Ha lavorato presso lo Sportello Linguistico al Cittadino e la Biblioteca Comunale del Comune di Resia dove si è occupata della valorizzazione del patrimonio storico, culturale e linguistico della Val Resia e della promozione di svariate iniziative di sensibilizzazione alla lettura e al dialogo inter e intra-culturale. Ha collaborato anche con la Società Cooperativa Guarnerio, nella provincia di Udine, che gestisce gran parte delle Biblioteche civiche e comunali in regione, prestando servizio presso diverse biblioteche regionali in un dialogo costante fra letteratura, tradizioni e territorio. Negli anni ha collaborato con alcuni degli enti di formazione più conosciuti a livello regionale, fra i quali ENAIPFVG e CRAMARS, nel ruolo di docente per percorsi di formazione IFTS nei programmi di promozione turistica attraverso le tecnologie IT e social, proponendo non soltanto lezioni frontali, bensì anche e soprattutto laboratori pratici e creativi.

Dal 2020 fonda, assieme al dottor Gianluca Da Lio il progetto KRAMA, mercanti di storie all’interno del quale ricopre il ruolo di direttore organizzativo: si occupa del planning e del timing; cura le relazioni istituzionali e il rapporto con i clienti; gestisce in toto la comunicazione del progetto, definendo testi, grafiche e presentazioni e la loro pubblicazione sui vari canali: giornali, radio, social, newsletter, e via discorrendo.

Dal 2022, affianca il dott. Da Lio nel corso Hands-on Heritage:strategie di promozione e valorizzazione del territorio presso il corso di laurea magistrale in Gestione del Turismo Culturale e degli Eventi dell’Università degli Studi di Udine.

SEI INTERESSATO A COLLABORARE CON NOI?

Vuoi sviluppare un progetto di promozione e valorizzazione del tuo territorio? Vuoi organizzare un evento culturale? Cerchi nuove idee? Non sai come impostare la tua prossima campagna promozionale?