KAKU SA DI? come si dice?

KAKU SA DI? Come si dice? è una rubrica fresca e leggera che vuole essere un contributo alla valorizzazione e promozione dell’idioma locale e della cultura resiana. Attraverso KAKU SA DI? riportiamo, commentiamo e impariamo nuovi elementi del resiano con l’obiettivo di: risvegliare fra i locali la voglia di riprendere a parlare in lingua; mantenere saldo il legame con il territorio anche fra i resiani in Italia e nel mondo, soprattutto fra i giovani; far conoscere a tutti le peculiarità della Val Resia.

KAKU SA DI? nasce già nel 2021, ma ritorna quest’anno con una seconda stagione e con un programma molto denso: è previsto un palinsesto di episodi nuovi episodi da ottobre 2022 fino alla fine di maggio 2023 ben due volte al mese! Un percorso interessante non soltanto per conoscere il lessico resiano, ma anche per scoprire nuovi dettagli sulle peculiarità del territorio.

Il Podcast ha visto nascere, questo autunno, anche un flyer cartaceo ad esso dedicato. Si propone come un valido strumento di accoglienza: un visitatore che arriva in valle può attraverso questo flyer apprendere le così denominate “5 parole per sopravvivere in Val Resia”, utili nella quotidianità di ogni resiano. Il progetto è ironico, leggero e divertente, e soprattutto, interattivo: all’interno del flyer sono infatti riportati diversi QR code che rimandano agli episodi Podcast e ad altri contenuti audio speciali realizzati a supporto del volantino. Il flyer è disponibile nei punti principali di accoglienza della Val Resia.

Ascolta la prima stagione:

Nel primo episodio di KAKU SA DI? introduciamo la rubrica salutando in resiano.
Il resiano è l’idioma locale della Val Resia (piccola vallata in provincia di Udine) e per questo non possiamo non spendere due parole sul luogo.
Una terza speciale puntata dedicata alle frasi di cortesia.
E concludiamo la prima stagione con alcuni riferimenti di casato.


Ascolta la seconda stagione:

A giugno 2022 inizia la seconda stagione della tanto attesa rubrica Podcast KAKU SA DI?

Nel secondo episodio della seconda stagione iniziamo ad abbozzare una piccolissima conversazione.
L’estate è ormai finita e ci addentriamo nel rosso autunno dei boschi resiani. In questo episodio impariamo alcune parole legate a questo periodo dell’anno.
Quando impariamo una nuova lingua non possiamo non conoscere i numeri! Un episodio tutto dedicato ai numeri in resiano.
Inizia il mese di novembre e ci troviamo a cavallo della Festa dei Santi e dei Morti. In Val Resia molti sono i riti che ancora oggi si mantengono e li raccontiamo.
Subito dopo i numeri arrivano i giorni della settimana. Questo episodio per imparare a dire in resiano: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica.

SEI INTERESSATO A COLLABORARE CON NOI?

Vuoi sviluppare un progetto di promozione e valorizzazione del tuo territorio? Vuoi organizzare un evento culturale? Cerchi nuove idee? Non sai come impostare la tua prossima campagna promozionale?