STORIE DI SASSI

È ormai tradizione per il Comune di Resia, in stretta collaborazione con l’Ecomuseo Val Resia, la Biblioteca Comunale di Resia e il Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, partecipare al Festival “Leggere le Montagne” promosso ogni anno, nella data dell’11 dicembre, dalla Convenzione delle Alpi. È in quest’occasione che, in tutto l’arco alpino, vengono organizzate iniziative di vario genere per promuovere lettura e montagna. La realtà resiana si impegna già da diversi anni nella promozione di questo festival, ogni anno attraverso attività nuove e diverse e anche quest’anno ha deciso di coinvolgere KRAMA, mercanti di storie.

Nel 2021 è nato il format STORIE DI SASSI e attraverso la prima edizione l’intento è stato quello di dare voce a 7 giovani che vivono in Val Resia e che hanno deciso di rimanere a vivere in montagna e radicare qui le proprie radici, esattamente come sassi e pietre. Nella seconda stagione, invece, il focus è stato dato ad eventi extra-ordinari, come l’incendio che quest’estate ha colpito duramente la valle, per raccontare cosa ha significato per i resiani affrontare in comunità questa enorme difficoltà e perdita.

“Storie di sassi” è un progetto nuovo e fresco in cui si fondono discipline, tecniche e strumenti diversi: dallo storytelling, all’antropologia, ai digital tools, ai social media, alla storia, all’audio e video editing, ai podcast. Tutto ciò attraverso la voce e le idee di giovani resiani che hanno deciso di vivere e lavorare in e con la Val Resia per continuare ad arricchirla e a farla marciare in sintonia con il cambiamento dei tempi.

Ascolta la prima stagione:

Come all’inizio di ogni nuova rubrica Podcast, un primo episodio dove spieghiamo di cosa si tratta!
Iniziamo il primo percorso di STORIE DI SASSI incontrando Giulia di San Giorgio e conoscendo la sua storia.
Secondo special guest di questo percorso alla scoperta dei sassi e delle pietre della Val Resia, Giancarlo dall’ormai disabitata Uccea.
Nel quarto episodio incontriamo il terzo sasso, Michele da Oseacco.
Conosciamo poi la storia di Mara che ha vissuto molti anni fuori valle, ma ha deciso di ritornare in valle nella frazione di Prato.
Sara da Lischiazze, invece, è nata e cresciuta in Val Resia ed è questo il territorio ha deciso di crescere anche la sua bambina.
In questo episodio l’emozionante storia di Carmela che dalla caotica Milano ha scelto la piccola Val Resia.
Ivano da Stolvizza conclude il primo percorso di STORIE DI SASSI con la sua toccante storia di vita a servizio della comunità.


Ascolta la seconda stagione:

Nell’autunno 2022 riparte la tanto attesa rubrica Podcast STORIE DI SASSI ancora una volta in collaborazione con la Val Resia.
E iniziamo alla grande con due ospiti giovanissimi ma estremamente legati al territorio: i Simoni da Stolvizza.
Sabrina è originaria di Stolvizza di Resia ma è nata e cresciuta a Firenze. Il suo babbo le ha trasmesso fin da piccolina l’amore per la valle.
Terzo sasso della stagione, Saverio, un pilastro importante per le attività sportive e ricreative della valle.
E poi Cecilia con la sua voce dolce come il miele. Cecilia che è nata e cresciuta in Francia, che ha lavorato in grandi città per molti anni e che alla fine ha sentito il richiamo del suo territorio.
Abbiamo incontrato anche Valentina di San Giorgio che va fiera di aver vissuto la sua infanzia e adolescenza in valle ed è contenta di poter offrire la stessa possibilità alla sua bambina.
Questa intervista che puoi sentire è stato il nostro primissimo incontro con Nicholas, originario resiano che abbiamo conosciuto sui social perché abita a Udine.
Chiara e Irene, due persone fondamentali per la comunità di San Giorgio. Ogni momento passato a loro è stato estremamente divertente!
Abbiamo ascoltato anche le storie di Sara e Francesco, due giovani innamorati che presto avranno un sassolino in mezzo a loro.
Per concludere con la nostra storia!

SEI INTERESSATO A COLLABORARE CON NOI?

Vuoi sviluppare un progetto di promozione e valorizzazione del tuo territorio? Vuoi organizzare un evento culturale? Cerchi nuove idee? Non sai come impostare la tua prossima campagna promozionale?